La Stamina Foundation ONLUS si pone principalmente due obiettivi:
Diffondere la conoscenza sulle cellule staminali adulte
Per molto tempo le scoperte fondamentali della biologia delle cellule staminali sono rimaste dominio riservato ad una ristretta comunità scientifica.
Trattandosi di un terreno di confine, le informazioni su questo ambito sono spesso confuse etrasmesse in maniera estremamente specialistica: ad esempio, la distinzione tra staminali embrionali e staminali adulte è ancora oggi poco chiara all’opinione pubblica e suscettibile di confusione dal punto di vista etico.
La nostra Fondazione vuole contribuire a rendere queste conoscenze patrimonio di tutti: sia del mondo scientifico, sia della società civile in tutte le sue forme.
Sostenere la ricerca sulle cellule staminali adulte
Il know how, in continuo aggiornamento, viene sviluppato presso la Fondazione che si pone anche da soggetto intermediario tra le conoscenze biologiche prodotte da altri centri europei ed exrtraeuropei, presso i quali finanzia programmi di ricerca, e le applicazioni mediche, producendo convenzioni con centri trapianto o strutture ospedaliere pubbliche e private in diversi paesi.
La Fondazione si pone anche l’obbiettivo di sostenere la costruzione di impianti laboratoriali per la produzione di linee cellulari adatte al trapianto, nonché delle differenti modalità terapeutiche di trapianto cellulare in funzione delle diverse patologie.
L’articolo 2 dello Statuto della STAMINA FOUNDATION ONLUS esplicita gli obietitvi della Fondazione:
La Fondazione persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale.
La Fondazione si prefigge, in particolare, di assicurare, a persone indigenti o non abbienti, la possibilità di accedere a cure di medicina rigenerativa anche tramite aiuto economico.
La Fondazione potrà svolgere attività di ricerca scientifica, biologica e medica nel campo della medicina rigenerativa.
La Fondazione può affidare l’attività di ricerca ad università, enti di ricerca pubblici o privati.
La Fondazione intende diffondere la cultura della medicina rigenerativa.
La Fondazione intende promuovere iniziative, progetti, studi, ricerche nell’ambito della medicina rigenerativa.