Un blog dedicato alle cellule staminali e al loro utilizzo terapeutico.
Interviste, analisi e articoli scritti dai sostenitori della Stamina Foundation.
Su quali patologie opera la medicina rigenerativa?
La sclerosi multipla (SM), chiamata anche sclerosi a placche, è una malattia infiammatoria cronica demielinizzante, a patogenesi autoimmune, che colpisce il sistema nervoso centrale (cervello e midollo spinale).
Figura 1 Immagine schematizzata e rappresentativa del sistema nervosa.
La grande variabilità dei sintomi che la caratterizzano è conseguenza di un processo di degenerazione della mielina, da cui il termine demielinizzante (o mielinoclastica). La mielina costituisce la guaina che riveste parte del corpo dei neuroni permettendo la trasmissione rapida e integra degli impulsi nervosi. Se in uno stato di normalità le informazioni nelle fibre nervose sono trasmesse a 100 m/s, in un individuo affetto dalla sclerosi multipla la velocità scende gradualmente a 5 m/s. La mielinizzazione degli assoni è un processo che comincia nel quinto mese di vita fetale, ha un picco intorno ai sei-otto mesi di età e si protrae fino ai 2 anni, raramente fino ai 10. Nell’individuo adulto in seguito a distruzione delle guaine mieliniche, non si ha una nuova mielinizzazione.
Nel corso della malattia la distruzione delle guaine mieliniche causa il blocco o rallentamento degli impulsi che vanno dal sistema nervoso centrale verso le diverse parti del corpo e viceversa. Le aree in cui la mielina è stata danneggiata vengono anche dette placche; da ciò deriva l’appellativo sclerosi a placche.
Figura 2 Immagine schematica del blocco della trasmissione nervosa derivata dal danneggiamento della guaina mielinica.
Le placche sono definite multifocali:
– in senso spaziale: possono comparire in diverse aree del sistema nervoso centrale,
– in senso temporale: alcune placche regrediscono completamente ma in generale il numero di lesioni aumenta nel tempo.
In questo sistema, il quadro clinico complesso e l’implicazione del sistema immunitario nello sviluppo della malattia rendono la terapia staminologica particolarmente efficace. Questa ipotesi è stata fortemente valutata per produrre una terapia efficace e quanto più duratura per i malati di questa sindrome (abstract da 1 a 11).
In questa serie di lavori viene sottolineata infatti il potente effetto espletato dalle MSC sul sistema immunitario oltre che a livello rigenerativo. Infatti la capacità immunosoppressiva delle cellule mesenchimali porta al blocco della reazione autoimmunitaria con conseguente diminuzione della distruzione delle guaine mieliniche e diminuzione della reazione infiammatoria.
La capacità di secernere fattori di crescita neuro protettivi permette la rigenerazione delle stesse guaine dove possibile e la capacità di differenziare in cellule gliali permette la formazione ex novo delle stesse. I recenti trial clinici usando cellule staminali mesenchimali per la cura della Sclerosi Multipla confermano l’efficienza di questa terapia sottolineandone l’efficacia (abstract da 12 a 16).
I risultati descritti sottolineano come il sinergismo tra effetto immunomodulante e rigenerativo di queste cellule concorrano alla rigenerazione delle guaine mieliniche in forme di Sclerosi Multipla anche gravi, evidenziando gli effetti benefici nel limitare i sintomi della malattia.
Recentemente si stanno testando protocolli per rendere maggiormente efficace questa terapia, che potrebbe essere in un prossimo futuro la principale cura per questo tipo di patologia, dati i buoni risultati clinici ottenuti sui pazienti affetti da Sclerosi Multipla trattati con cellule staminali mesenchimali derivate da midollo osseo(17,18).
Using stem cells in multiple sclerosis therapies.
Muraro PA, Cassiani-Ingoni R, Martin R. Neuroimmunology Branch NINDS, NIH, Bethesda, Maryland 20892-1400, USA. |
Stem cell-based cell therapy in neurological diseases: a review.
Kim SU, de Vellis J. Division of Neurology, Department of Medicine, UBC Hospital, University of British Columbia, Vancouver, British Columbia, Canada. [email protected] |
Regeneration and repair in multiple sclerosis: the role of cell transplantation.
Pluchino S, Zanotti L, Brini E, Ferrari S, Martino G. Neuroimmunology Unit and Institute of Experimental Neurology (INSpe), DIBIT-San Raffaele Scientific Institute, via Olgettina 58, 20123 Milano, Italy. |
Stem cell transplantation in multiple sclerosis.
Uccelli A, Mancardi G. Department of Neurosciences, Ophthalmology and Genetics, Italy. [email protected] |
Stem cell transplantation in multiple sclerosis.
Schippling S, Heesen C, Zander A, Martin R. Institute of Neuroimmunology and Multiple Sclerosis Research (INiMS), Center of Molecular Neurobiology, Falkenried 3, 20246 Hamburg, Germany. [email protected] |
The promise of stem cell and regenerative therapies for multiple sclerosis.
Payne N, Siatskas C, Bernard CC. Monash University, Clayton, Victoria, 3800, Australia. [email protected] |
Using stem cells in multiple sclerosis therapies.
Muraro PA, Cassiani-Ingoni R, Martin R. Neuroimmunology Branch NINDS, NIH, Bethesda, Maryland 20892-1400, USA |
Immunomodulation and neuroprotection with mesenchymal bone marrow stem cells (MSCs): a proposed treatment for multiple sclerosis and other neuroimmunological/neurodegenerative diseases.
Karussis D, Kassis I, Kurkalli BG, Slavin S. Department of Neurology and Laboratory of Neuroimmunology and the Agnes-Ginges Center for Neurogenetics, Hadassah-Hebrew University Hospital, Ein-Karem, Jerusalem, IL-91120, Israel. [email protected] |
The potential use of adult stem cells for the treatment of multiple sclerosis and other neurodegenerative disorders.
Slavin S, Kurkalli BG, Karussis D. International Center for Cell Therapy & Cancer (ICTC), Tel Aviv Medical Center, Tel Aviv, Israel. [email protected] |
Autologous hemopoietic stem cell transplantation for multiple sclerosis: is it worthwile?
Fassas A, Mancardi GL. Cell and Gene Therapy Unit, Department of Hematology and Bone Marrow Transplantation, The George Papanicolaou Hospital, Thessaloniki, Greece. [email protected] |
![]() | 2‘);” data-onmouseout=”page_Out(‘page2’,’Sei a pagina 1‘)”>![]() | 2‘);” data-onmouseout=”page_Out(‘pageNext’,’Sei a pagina 1‘)”>![]() | Sei a pagina 1 |